OP. MAR – Operatore del mare e delle acque interne

L’attività formativa è finalizzata all’acquisizione della qualifica professionale di “ADDETTO ALLE OPERAZIONI DI NAVIGAZIONE, PESCA E PRIMA PREPARAZIONE DEL PESCATO E DI CONTROLLO DEGLI IMPIANTI DI ACQUACOLTURA/MARICOLTURA”, figura professionale presente nel repertorio regionale Toscano delle figure professionali (415).
Al termine del percorso gli allievi saranno in grado di:
- Assistere alla gestione, al controllo e alla pulizia degli impianti e delle attrezzature di acquacoltura/maricoltura,
- Gestione delle operazioni di pesca/raccolta e prime operazioni del pescato;
- Navigazione e conduzione dell’apparato motore;
- Monitorare il funzionamento di strumenti, attrezzature e macchinari , curando le attività di manutenzione ordinaria;
- Pianificazione e organizzazione dei processi di lavoro;
- Predisporre e curare spazi di lavoro al fine di assicurare il rispetto delle norme igieniche e di contrastare affaticamento e malattie professionali;
- Operare secondo i criteri di qualità stabiliti per le specifiche operazioni di trasformazione sulla base degli standard prefissati di processo;
- Eseguire attività di approvvigionamento , stoccaggio e conservazione delle materie prime e semilavorati, applicando i profili normativi di igiene.
- Eseguire operazioni di trasformazione , confezionamento, conservazione e stoccaggio dei prodotti , applicando i profili normativi di igiene.
Il percorso è finalizzato all’inserimento lavorativo.
La figura professionale di riferimento, trova impiego prevalentemente sulle imbarcazioni o nei porti. Ha un ruolo subalterno rispetto alla gestione dell’imbarcazione e alle attività di pesca e/o acquacoltura. Può lavorare sia in gruppo che singolarmente con un certo grado di autonomia rispetto alle funzioni assegnategli. Possiede i requisiti tecnici richiesti dalla normativa nazionale per il conseguimento dei titoli professionali di “padrone marittimo di prima classe per il traffico e la pesca” e di “meccanico navale di prima classe specializzato”. L’esperienza maturata gli consente di diventare titolare di imprese o cooperative di pescatori.
L’articolazione del percorso formativo prevede: Attività di orientamento in ingresso – Bilancio delle competenze in ingresso e in uscita – Formazione in aula – stage – servizio di sostegno allo studio – servizio di supporto orientativo / motivazionale – servizio di supporto, orientamento e facilitazione alla ricerca del lavoro – qualifica. La formazione in aula prevede lezioni teoriche e lezioni pratiche.
Il percorso della durata complessiva di 900 ore, sarà articolato attraverso lezioni in aula a carattere teorico pratico (570 ore), stage (300 ore), attività di accompagnamento (30 ore).
Unità formative | Durata | |
1 | UNITA’ FORMATIVE DI BASE:
ELEMENTI DI BIOLOGIA SPECIE ITTICHE, GESTIONE DELL’ALIMENTAZIONE DEI PESCI, ASSISTENZA ALLA GESTIONE E AL MANTENIMENTO DEGLI IMPIANTI, ASSISTENZA ALLA REALIZZAZIONE DEI CONTROLLI SANITARI E DEGLI INTERVENTI DI PULIZIA DELL’IMPIANTO. |
132 |
2 | UNITA’ FORMATIVE TRAVERSALI:
NORMATIVA INTERNAZIONALE IN MATERIA DI SICUREZZA, PRIMO SOCCORSO PROCEDURE DI SOPRAVVIVENZA E SALVATAGGIO, TECNICHE DI COMUNICAZIONE DEL CONTESTO LAVORATIVO, PREDISPOSIZIONE E CURA DEGLI SPAZI DI LAVORO |
110 |
3 | UNITA’ FORMATIVE TECNICO PROFESSIONALI:
SELEZIONE, CONSERVAZIONE E PRIMO CONFEZIONAMENTO DEL PRODOTTO ITTICO , REALIZZAZIONE DELLE OPERAZIONI DI PESCA E RACCOLTA, SISTEMAZIONE E RECUPERO DELLE ATTREZZATURE, ASSISTENZA NELLE OPERAZIONI DI NAVIGAZIONE, ASSISTENZA ALLA CONDUZIONE DELL’APPARATO MOTORE E DEI SISTEMI DI NAVIGAZIONE, PIANIFICAZIONE E ORGANIZZAZIONE DELLE FASI DI LAVORO ASSEGNATO, PREPARAZIONE STRUMENTI, ATTREZZATURE , MACCHINARI, VERIFICA E MANUTENZIONE ORDINARIA DI STRUMENTI , ATTREZZATURE, MACCHINARI. |
328 |
14 | STAGE | 300 |
Totale UF | 870 | |
Totale ore di accompagnamento | 30 | |
Totale percorso | 900 |
Dettagli Corso
- Dispense 0
- Test 0
- Durata 900 ore
- Qualifica Tutti i livelli
- Lingua Inglese
- Studenti 12
- Assessments Yes